Perchè ci sono poche donne comico?
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
In che modo uomini e donne scelgono il loro partner? Esistono dei criteri o si tratta di un mistero insondabile? Proverò a dare una risposta a questo quesito.
La dimensione del pene preferita dalle donne è una delle questioni maggiormente dibattute, una neuroscienziata, grazie ad un riuscito esperimento ci fornisce una risposta.
Quando si parla di caccia alle streghe si pensa ad un fenomeno lontano nel tempo e frutto di ignoranza e/o superstizione mentre invece è un fenomeno umano i cui elementi identificativi compaiono periodicamente. In questo articolo vediamo come il “sistema Bibbiano” ha impressionanti analogie con la caccia alle streghe.
L’effetto cuscinetto, generalmente positivo, ha un “lato oscuro” che, nel caso di rapporti d’amore consolidati, può portare al tradimento o alla rottura. Vediamo in che modo.
Cos’è la fortuna? E’ veramente qualcosa di soprannaturale che si diverte a torturare alcuni e a beneficiare altri? E’ possibile trasformare lo iellatissimo Paperino nell’odiosamente fortunato Gastone? Lo psicologo Richiard Wiseman ha studiato approfonditamente il fattore fortuna spiegandone i segreti e suggerendo degli ottimi esercizi per diventare fortunati.
Cos’è l’autostima e perchè la sua mancanza e la sua ricerca può sfasciare alcune coppie? In questo articolo cercherò di illustrare cosa si intende per una corretta autostima, quanto sia pericoloso lasciarla nella mani degli altri e mostrerò alcuni esempi in cui la sua perdita e la sua ricerca può mandare in frantumi anche coppie solide.
La sessualità maschile è più articolata di quanto si creda e nonostante il tanto parlare di argomenti sessuali appare poco conosciuta sia alle donne che agli uomini stessi. In questo articolo si è cercato di fare chiarezza sulla base delle ultime novità in campo scientifico scansando i pregiudizi e il politicamente corretto.
Secondo gli studi di genere vestire un bambino o una bambina in modo riconoscibile per il suo sesso condiziona il modo in cui si percepirà da adulto ovvero se si veste un bambino come una bambina questo tenderà ad essere più femminile. E’ vero?
La classificazione di maschio beta o maschio alfa nata dalle osservazioni degli etologi è stata estesa anche agli esseri umani talvolta in maniera impropria e superficiale. Cerchiamo di fare chiarezza e fugare alcuni stereotipi.
Sul matrimonio riparatore si è detto di tutto e alcuni sono addirittura convinti che una ragazza violentata fosse obbligata dalla legge a sposare il proprio violentatore, una cosa ovviamente assurda. In questo articolo cerchiamo di riportare la prassi in esame nella sua corretta dimensione storica.
E’ una curiosità venutami dopo aver scritto l’articolo sulla persecuzione della stregoneria ovvero le fatture di morte e altri malefici così temuti in passato avevano dei margini di efficacia? A causa di un meccanismo della mente umana che può essere usato come cavallo di Troia la risposta non è così scontata.