In questa sezione sono stati raccolti gli articoli che si occupano di argomenti relativi alla psicologia.
Quando i ricercatori della Wharton School hanno deciso di testare se l’intelligenza artificiale potesse essere manipolata usando tecniche psicologiche umane, non immaginavano che avrebbero finito per creare uno specchio perfetto delle nostre vulnerabilità più profonde.
(altro…)
Cosa succederebbe se le macchine potessero “ammalarsi” come noi? Non stiamo parlando di virus informatici o malfunzionamenti hardware, ma di vere e proprie patologie mentali: disturbo ossessivo-compulsivo, amnesia dissociativa, delirio di grandezza, persino psicosi condivisa. Sembra fantascienza, eppure è esattamente quello che sta emergendo dalla ricerca più recente sull’intelligenza artificiale.
(altro…)
Gastone Paperone
Cos’è la fortuna? E’ veramente qualcosa di soprannaturale che si diverte a torturare alcuni e a beneficiare altri? E’ possibile trasformare lo iellatissimo Paperino nell’odiosamente fortunato Gastone? Lo psicologo Richiard Wiseman ha studiato approfonditamente il fattore fortuna spiegandone i segreti e suggerendo degli ottimi esercizi per diventare fortunati.
(altro…)
effetto cuscinetto in psicologia. effetto panchina
L’effetto cuscinetto, generalmente positivo, ha un “lato oscuro” che, nel caso di rapporti d’amore consolidati, può portare al tradimento o alla rottura. Vediamo in che modo.
(altro…)
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
(altro…)
stregoneria nell'antica roma
E’ una curiosità venutami dopo aver scritto l’articolo sulla persecuzione della stregoneria ovvero le fatture di morte e altri malefici così temuti in passato avevano dei margini di efficacia? A causa di un meccanismo della mente umana che può essere usato come cavallo di Troia la risposta non è così scontata.
(altro…)
Perchè un suicidio, un omicidio o il semplice parlare di un fenomeno induce un effetto imitativo? Colpevole di questi incredibili fenomeni è l’effetto Werther.
(altro…)
piramide di maslow
La piramide dei bisogni ideata da Maslow si è dimostrata veritiera ed è usata in molti campi quali ad esempio il marketing. Lo psicologo evoluzionista Douglas T. Kenrick, pur ritenendo valido il modello ha proposto un suo aggiornamento che personalmente trovo calzante.
(altro…)
neonato
La notizia della madre di Terni che ha abbandonato il figlio appena nato a morte certa ha, come spesso accade in questi casi, diviso l’opinione pubblica. Perchè succedono queste cose?
(altro…)
l'abito fa il monaco
Da sempre l’abbigliamento e/o gli accessori danno informazioni sul nostro status. Il contadino vestiva in maniera diversa dal mercante o dal nobile come il laico si vestiva in maniera diversa dal prete e la prostituta vestiva in maniera diversa dalla donna sposata.
(altro…)