Effetto Westermarck
Perchè tendenzialmente gli esseri umani scelgono il partner stabile nel proprio gruppo etnico ed in che modo la natura evita gli accoppiamenti tra parenti stretti?Come funziona l’effetto scoperto da Westermarck.
In questa sezione sono stati raccolti gli articoli che si occupano di argomenti relativi alla psicologia.
Perchè tendenzialmente gli esseri umani scelgono il partner stabile nel proprio gruppo etnico ed in che modo la natura evita gli accoppiamenti tra parenti stretti?Come funziona l’effetto scoperto da Westermarck.
Cos’è l’ autoinganno e in che modo contribuisce a rendere più difficoltoso accorgersi dei problemi ma soprattutto perché contribuisce a rendere più rabbiose le separazioni.
Perché due persone giunte ai ferri corti durante un litigio usano insulti come “troia” e “cessa” o una loro variante regionale se rivolti alle donne e “cornuto” e “ricchione” o una loro variante regionale se rivolti agli uomini?
I gruppi possono essere visti come una specie di “mente collettiva” capace di sommare le potenzialità dei singoli in modo da ottenere prestazione notevolmente migliori a patto di non cadere nel gruppo-pensiero (groupthink), una patologia che permette di raggiungere le più alte vette dell’incompetenza e del ridicolo.
I terapeuti della coppia hanno verificato che lo schema rincorsa-fuga è presente nelle coppie che si rivolgono a loro. In questo schema l’uomo si lamenta degli scatti irragionevoli di lei mentre la donna si lamenta dell’indifferenza che lui ostenta. Un meccanismo distruttivo da capire e conoscere.
Siamo veramente noi a decidere le nostre azioni o si tratta di una convinzione errata? Ecco un piccolo riassunto del dibattito nato nel mondo scientifico dopo gli esperimenti di Benjamin Libet e John Dylan Haynes.
I falsi ricordi rappresentano una sfida veramente difficile da affrontare. A stupire non e’ la loro esistenza ma la facilita’ con cui possono essere creati.
Grazie agli exit poll avremmo dovuto conoscere i risultati elettorali dopo pochissimo tempo dalla chiusura delle urne eppure , a causa di diverse figuracce, hanno perso il loro credito. I sondaggi, specie telefonici possono essere strumenti utili ma nascondono insidie spesso sottovalutate e di cui bisogna tener conto nei lavori con velleità scientifiche. Vediamo perchè la verifica sul campo è indispensabile.
Gli studi sul cervello umano ci riservano sempre delle sorprese. Siete convinti che i neuroni a disposizione per ognuno siano quelli ricevuti in dotazione alla nascita? Siete convinti che il cervello a riposo sia inattivo? Preparatevi a cambiare idea, (o a evitare di leggere questo articolo).
Secondo gli antichi il nome è in qualche modo un presagio del destino. C’è qualcosa di vero in questa convinzione? Il mio destino sarebbe stato diverso con un nome diverso? Un genitore fa bene a mettere un nome importante al figlio come ad esempio hanno fatto i genitori del ricercato Cesare Battisti?