Gli articoli elencati si occupano delle differenze biologiche tra i due sessi e di come la psicologia evoluzionista ha dimostrato la fallacia delle ideologie di genere che hanno monopolizzato la fine del secolo scorso.
E’ sicuramente il criterio istintivo più importante comune a tutti gli uomini o quasi. Il corpo femminile è maggiormente seducente se ha un rapporto vita/fianchi quanto più prossimo al 70% ovvero i fianchi devono essere più larghi rispetto alla vita attribuendo così quel caratteristico aspetto ad anfora o a clessidra se si considera anche la parte superiore del busto.
(altro…)
Oggi la tecnologia ci permette di superare i tradizionali ruoli, ma davvero uomini e donne sarebbero più felici? Perchè oggi abbiamo una occasione storica e perchè le ideologie del secolo scorso sono fallaci.
(altro…)
“‘Perché le donne hanno meno successo? Chiediamoci se esistono differenze strutturali con l’uomo”. La domanda del prof. Barbero ha alimentato molte polemiche, vediamo in che modo la psicologia evoluzionistica ci aiuta a rispondere.
(altro…)
Secondo gli studi di genere vestire un bambino o una bambina in modo riconoscibile per il suo sesso condiziona il modo in cui si percepirà da adulto ovvero se si veste un bambino come una bambina questo tenderà ad essere più femminile. E’ vero?
(altro…)
Cincinnato può essere un esempio di maschio beta e Achille un esempio di maschio alfa ?
La classificazione di maschio beta o maschio alfa nata dalle osservazioni degli etologi è stata estesa anche agli esseri umani talvolta in maniera impropria e superficiale. Cerchiamo di fare chiarezza e fugare alcuni stereotipi.
(altro…)
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
(altro…)
Gli ormoni sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo e per il corretto sviluppo sessuale. Molte sostanze note come interferenti endocrini potrebbero essere la causa di diversi danni a carico degli organi sessuali e dell’identità sessuale.
(altro…)
Leggendo un articolo su Focus, (quindi una rivista scientifica sia pur divulgativa), mi è subito balzato agli occhi l’effetto di un condizionamento occulto che ha colpito l’autrice. Trovarlo in chi si occupa di scienza lo reputo un pessimo segnale.
(altro…)
Probabilmente ve ne sarete già accorti ma il modo con cui uomini e donne percepiscono i rumori e le voci ha delle interessanti diversità.
(altro…)
Dell’ideologia gender si parla molto ultimamente, vediamo di cosa si tratta e che rapporti ha con gli studi di genere.
(altro…)