Perchè ci sono poche donne comico?
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
Gli articoli elencati si occupano delle differenze biologiche tra i due sessi e di come la psicologia evoluzionista ha dimostrato la fallacia delle ideologie di genere che hanno monopolizzato la fine del secolo scorso.
E’ un quesito che ogni tanto torna alla ribalta ed è interessante affrontarlo in una ottica evoluzionista.
Secondo gli studi di genere vestire un bambino o una bambina in modo riconoscibile per il suo sesso condiziona il modo in cui si percepirà da adulto ovvero se si veste un bambino come una bambina questo tenderà ad essere più femminile. E’ vero?
La classificazione di maschio beta o maschio alfa nata dalle osservazioni degli etologi è stata estesa anche agli esseri umani talvolta in maniera impropria e superficiale. Cerchiamo di fare chiarezza e fugare alcuni stereotipi.
Gli ormoni sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro corpo e per il corretto sviluppo sessuale. Molte sostanze note come interferenti endocrini potrebbero essere la causa di diversi danni a carico degli organi sessuali e dell’identità sessuale.
Leggendo un articolo su Focus, (quindi una rivista scientifica sia pur divulgativa), mi è subito balzato agli occhi l’effetto di un condizionamento occulto che ha colpito l’autrice. Trovarlo in chi si occupa di scienza lo reputo un pessimo segnale.
Probabilmente ve ne sarete già accorti ma il modo con cui uomini e donne percepiscono i rumori e le voci ha delle interessanti diversità.
Dell’ideologia gender si parla molto ultimamente, vediamo di cosa si tratta e che rapporti ha con gli studi di genere.
Il quesito ha appassionato diversi commentatori, pur essendo senza alcuna rilevanza pratica rappresenta comunque una interessante curiosità scientifica. In questo articolo provo ad analizzare i pro e i contro delle tre ipotesi in campo.
E’ opinione consolidata che un corpo femminile, (in realtà anche le donne apprezzano maggiormente uomini virili e sensuali poco vestiti ma non nudi), coperto da veli trasparenti o da abiti molto succinti, (vedo non vedo), sia più intrigante di un corpo completamente svestito.
Perché ciò avviene?
Un esperimento condotto su 70 neopapà ha mostrato che i padri migliori fossero quelli con i testicoli piccoli. Si tratta di una questione che merita un approfondimento ma vediamo in che modo potrebbe avere un senso.