Il tea tree oil è un olio essenziale molto utilizzato in erboristeria e con molteplici modi di applicazione nelle situazioni più diverse.
Contrariamente a quanto possa sembrare dal nome, si estrae da una pianta che non ha nulla a che fare col tè: la Melaleuca Alternifolia. L’equivoco, probabilmente, nasce dall’esploratore britannico Thomas Cook che, durante le sue esplorazioni dell’Oceania, ne bevette un infuso scambiandolo per tè. L’utilizzo commerciale è iniziato nel 1920, grazie all’australiano Arthur Penfold che per primo ne osservò e sfruttò le qualità antisettiche. L’olio di tea tree si ottiene per distillazione delle foglie di Melaleuca. Il suo successo è dovuto al gran numero di proprietà che ha dimostrato: antisettiche, antimicotiche, antinfiammatorie, balsamiche e cicatrizzanti ed è uno dei rimedi naturali più utilizzati al mondo. E’ altresì indicato per l’igiene dell’ano e della vagina, parti estremamente delicate del corpo femminile. Ha un forte potere battericida e stimola le reazioni immunitarie.
Commercializzazione, modi d’uso e applicazione.
Si tratta di uno degli oli essenziali di maggior successo. Sicuramente, a suo favore, vi sono le molte proprietà che ha dimostrato. Inoltre, ha il vantaggio di avere un bassissimo livello di allergenicità e di essere idrosolubile. Quest’ultima qualità ne permette un utilizzo semplice, come olio essenziale, in ambito domestico. Viene largamente utilizzato in aromaterapia, grazie agli appositi fornelletti, poiché la sua diffusione contribuisce a creare un ambiente rilassante e stimolante. Oltre ad essere commercializzato come olio allo stato puro, il tea tree oil trova numerose applicazioni in campo cosmetico e nell’erboristeria e la farmacia naturale. Si utilizza, ad esempio, in detergenti, creme emollienti e pomate con un effetto benefico, tra le altre cose, sulle punture di insetti. In alcuni casi e su consiglio dell’erborista, lo si può utilizzare puro con applicazioni topiche.
Uso del tea tree oil nell’igiene intima.
Le molte proprietà dell’olio di tea tree lo rendono un coadiuvante importante per l’igiene intima. In questa applicazione vengono apprezzate soprattutto le qualità antibatteriche e antinfiammatorie, che possono contribuire a lenire piccoli disturbi delle parti del corpo molto delicate. Apprezzato da uomini e donne, il tea tree oil si può utilizzare nell’igiene intima in diversi modi. In primo luogo, esistono in commercio diversi detergenti intimi che ne sfruttano le qualità, spesso in azione combinata con altri oli essenziali come quello di malva, molto lenitivo. In alternativa, la soluzione più semplice è la diluizione in acqua. Generalmente, in mezzo litro d’acqua, bastano dalle dieci alle venti gocce. Sarà l’erborista, comunque, a consigliare la concentrazione migliore. Una soluzione particolarmente diffusa, e molto semplice, è quella di diluire due o tre gocce in un pò di detergente intimo tradizionale, per coadiuvarne l’azione. Esistono alcuni casi in cui una applicazione topica dell’olio puro può aiutare a risolvere alcune irritazioni. Si sconsiglia, però, di farlo senza consultare l’erborista e, in ogni caso, è sempre preferibile evitare l’applicazione pura sulle mucose.
Ti possono interessare:
Relazione uomo donna