La seduzione, (e quindi la ricerca del partner sessuale ottimale), è una delle attività più importanti per gli esseri umani. A questa attività la natura dedica molta attenzione e gli esseri umani investono grandi energie e risorse. Gli articoli di questa sezione cercano di rispondere ad alcuni quesiti che incuriosiscono gli esperti e non.
Molti uomini lamentano difficoltà nel trovare una partner, spesso dovute alle sfide legate al corteggiamento. In questo articolo, esporrò le tre fasi principali del corteggiamento: identifica in quale fase riscontri problemi e offrirò suggerimenti per affrontarli.
(altro…)
E’ sicuramente il criterio istintivo più importante comune a tutti gli uomini o quasi. Il corpo femminile è maggiormente seducente se ha un rapporto vita/fianchi quanto più prossimo al 70% ovvero i fianchi devono essere più larghi rispetto alla vita attribuendo così quel caratteristico aspetto ad anfora o a clessidra se si considera anche la parte superiore del busto.
(altro…)
corteggiamento
L’opinione diffusa è che sia l’uomo a proporsi e la donna a decidere per il si o per il no. E’ veramente così che funziona?
(altro…)
E’ opinione consolidata che un corpo femminile, (in realtà anche le donne apprezzano maggiormente uomini virili e sensuali poco vestiti ma non nudi), coperto da veli trasparenti o da abiti molto succinti, (vedo non vedo), sia più intrigante di un corpo completamente svestito.
Perché ciò avviene?
(altro…)
Perchè una donna incontra solo uomini inaffidabili? Non esistono più i bravi ragazzi? Si tratta di un destino perverso o di una scelta inconscia? Quali sono i segreti di un meccanismo capace di far annegare nelle proprie lacrime diverse fanciulle e dannare schiere di genitori?
(altro…)
Vuoi conoscere una nuova persona, ma non sai come fare buona impressione? Beh, sappi che non è il caso di tentennare, hai solo sette secondi per fare centro. “Bastano solo sette secondi per giudicare una persona appena la conosciamo” afferma la psicologa inglese Linda Blair autrice del libro ‘Straight Talking’. Si tratta di un processo inconscio, un istinto di sopravvivenza che affonda le radici nella vita primitiva, quando la capacità di analizzare e catalogare in rapidità ogni potenziale pericolo era questione di vita o di morte.
(altro…)