In che modo le differenza tra uomo e donna possono rendere difficoltosa la relazione tra i due sessi? Come comprendere l’altro e comunicare in modo efficace? Gli articoli di questa sezione analizzano la complementarietà dei due sessi nella coppia e danno suggerimenti utili per una relazione duratura.
Per la festa internazionale degli uomini, (nel senso di esseri umani di sesso maschile), del 19 novembre vorrei proporre una riflessione su cosa ha significato virilità nel passato e cosa potrebbe significare oggi.
(altro…)
Una interessantissima ambivalenza femminile è legata all’approccio alla maternità. Ad una “consapevole” richiesta di condivisione degli impegni con il padre si contrappone spesso un “inconsapevole” (forse) boicottaggio. Perchè?
(altro…)
Perchè nelle femmine di homo sapiens sapiens, al contrario di quanto normalmente avviene in natura, l’ovulazione è nascosta? Può avere un ruolo il comportamento carne contro sesso osservato in alcuni primati? Come da questo si è evoluta la coppia stabile? A queste ed altre domande ho provato a rispondere.
(altro…)
Perchè l’attuale sistema di gestione delle separazioni trasforma i figli in ostaggi e come se ne può uscire?
(altro…)
Uomini e donne risultano essere sostanzialmente diversi e questo crea molte incomprensioni. La donna è vista come rompiscatole, l’uomo è visto come insensibile o introverso. Cosa crea queste opinioni e soprattutto come approcciarsi al partner nel modo giusto?
(altro…)
L’ideologia guerrasessista ha condizionato fortemente la seconda metà del secolo scorso e nonostante i suoi principi siano stati sconfessati dalla psicologia evoluzionista ancora oggi condiziona il dibattito politico.
(altro…)
Donne e lavoro, cerchiamo di affrontare questo tema senza lasciarci influenzare dagli stereotipi che da sempre hanno avvelenato il dibattito ma anzi cerchiamo di verificare se questi , spesso spacciati per verità dogmatiche, abbiano ragione di esistere.
(altro…)
Perchè una donna incontra solo uomini inaffidabili? Non esistono più i bravi ragazzi? Si tratta di un destino perverso o di una scelta inconscia? Quali sono i segreti di un meccanismo capace di far annegare nelle proprie lacrime diverse fanciulle e dannare schiere di genitori?
(altro…)
Oltre che il titolo di una canzone, ora è anche una verità provata scientificamente.
Merito di due ricerche condotte da psicologi americani e cinesi che hanno controllato le reazioni nelle diverse aree cerebrali attivate dall’innamoramento. L’amore romantico, vissuto soprattutto in giovane età, attiva infatti in maniera tutta nuova i circuiti neuronali dell’ansia e della paura, provocando in noi una specie di trauma.
(altro…)
fine amore
La dottoressa Daphne Rose Kingma affronta nel suo ottimo libro ( perchè l’amore finisce) le motivazioni che conducono alla fine di un rapporto amoroso, mostra al lettore come riconoscere se il proprio rapporto è in una fase critica e offre un efficace metodo per superare il trauma in maniera positiva.
(altro…)