E’ veramente l’uomo a iniziare il corteggiamento?
L’opinione diffusa è che sia l’uomo a proporsi e la donna a decidere per il si o per il no. E’ veramente così che funziona?
L’opinione diffusa è che sia l’uomo a proporsi e la donna a decidere per il si o per il no. E’ veramente così che funziona?
Ha fatto scalpore la notizia dell'apertura in Italia di un bordello con bambole in silicone perfetta imitazione di un essere umano. Quali scenari si aprono per il futuro?
Leggendo un articolo su Focus, (quindi una rivista scientifica sia pur divulgativa), mi è subito balzato agli occhi l’effetto di un condizionamento occulto che ha colpito l’autrice. Trovarlo in chi si occupa di scienza lo reputo un pessimo segnale.
Perchè un suicidio, un omicidio o il semplice parlare di un fenomeno induce un effetto imitativo? Colpevole di questi incredibili fenomeni è l’effetto Werther.
Probabilmente ve ne sarete già accorti ma il modo con cui uomini e donne percepiscono i rumori e le voci ha delle interessanti diversità.
Dell’atroce attentato di Dacca si è detto molto ma due storie per certi versi opposte ci offrono lo spunto per analizzare un interessante aspetto dei doveri tradizionalmente attribuiti agli uomini.
L’allarme sul crollo della natalità in Italia ha generato una serie di ipotesi più o meno plausibili. Ho provato anche io a fare una analisi dei dati ISTAT e credo che tutti abbiano trascurato una concausa probabilmente determinante.
Si tratta di una domanda che ha sempre segnato la vita degli esseri umani. Una solida teoria scientifica sembra offrirci una risposta affermativa.
La piramide dei bisogni ideata da Maslow si è dimostrata veritiera ed è usata in molti campi quali ad esempio il marketing. Lo psicologo evoluzionista Douglas T. Kenrick, pur ritenendo valido il modello ha proposto un suo aggiornamento che personalmente trovo calzante.
La notizia della madre di Terni che ha abbandonato il figlio appena nato a morte certa ha, come spesso accade in questi casi, diviso l’opinione pubblica. Perchè succedono queste cose?